L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, e risonanza magnetica. L'ecografia è una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell'immagine ed esperienza clinica.
Gli ultrasuoni utilizzati sono superiori ai 20 MHz. La frequenza è scelta tenendo in considerazione che frequenze maggiori hanno maggiore potere risolutivo dell'immagine, ma penetrano meno in profondità nel soggetto. Queste onde sono generate da un cristallo piezoceramico inserito in una sonda mantenuta a diretto contatto con la pelle del paziente con l'interposizione di un apposito gel (che elimina l'aria interposta tra sonda e cute del paziente, permettendo agli ultrasuoni di penetrare nel segmento anatomico esaminato); la stessa sonda è in grado di raccogliere il segnale di ritorno, che viene opportunamente elaborato da un computer e presentato su un monitor.
La radiologia è la branca della medicina veterinaria che si occupa della produzione e della lettura a fine diagnostico o terapeutico di immagini radiografiche. È detta anche radiologia diagnostica. La radiologia ha subito negli ultimi cinquanta anni uno sviluppo travolgente in ambito diagnostico e terapeutico ed occupa oggi un ruolo fondamentale ed imprescindibile nella diagnosi e nel trattamento della stragrande maggioranza delle patologie
Tecnica diagnostica e a volte terapeutica per molte patologie articolari, sostituendo la classica artotomia.
per questa procedura è sufficiente eseguire solo 2 piccole incisioni a livello dell'articolazione interessata, 1 per l'artroscopio 1 per lo strumentario diagnostico e/o terapeutico. Questa procedura si esegue in anestesia generale. Al termine della procedura sono necessari solo alcuni punti per chiudere le 2 piccole incisore di accesso all'articolazione. Nel cane questa procedura viene utilizzata sopratutto per la spalla e per il gomito,in quest'ultimo consente di visualizzare direttamente il processo coronoideo e quindi di farecdiagnosibprecoce di displasia ma anche per ginocchio, tarso carpo e anca. Permette di evidenziare lesioni di tipo osteocondrotico, aratro patire degenerative, fratture intrarticolari, processi di condromalacia. Permette di effettuare direttamente il trattamento di curretageper patologie osteocondrotiche, menischectomie , di effettuare lavaggi articolare, asportazioni di piccoli frammenti, prelievi bioptici .
Articolazione | Indicazioni |
Spalla |
OCD della testa dell'omero, fratture e avulsione intrarticolari , corpi liberi , degenerazioni cartilaginee , patologie della glena ,proc. Infiammatori, patologie sinoviali, prelievi bioptici. |
Gomito |
frammentazione del processo coronoideo mediale dell'ulna, OCD della troclea omerale, mancata unione processo ancone o dell'ulna , incongruenza articolare, prelievi bioptici.. |
Ginocchio |
diagnosi di lesioni meniscali, OCD del condilo laterale,diagnosi insufficienza del legamento crociato craniale, rimozione corpi liberi, prelievi bioptici |