Anagrafe
L'anagrafe permette di registrare e monitorare i dati anagrafici e sanitari degli animali attarverso l'introduzione sottocutanea di un minuscolo microchip di forma cilindrica di 11 millimetri di lunghezza e 2 millimetri di diametro, rivestito di materiale biocompatibile che al suo interno contiene un codice numerico che identifica inequivocabilmente l'animale.
Esso che viene iniettato sotto la cute dell'animale (sul collo o a livello della spalla sinistra) con una speciale siringa sterile monouso .
L'iscrizione all'anagrafe è obbligatoria per il cane ma è anche uno strumento di utilità sociale con dei risvolti positivi
L'obbligo di iscrizione all'anagrafe canina è sancito dalla legge 281 del 1991, dove si indica che è responsabilità del proprietario la registrazione anagrafica e l'aggiornamento dei dati, dal cambio di residenza al decesso dell'animale., anche per queste formalità il riferimento è il proprio medico veterinario.
L'iscrizione all'anagrafe diventa obbligatoria anche x gatti e furetti per ottenere il passaporto e quindi per pote viaggiare all'estero al seguito del proprietario.
I gatti sono comunque tutelati dalla microcippatura volontaria grazie all'anagrafe nazionale felina realizzata dall' ANMVI. Il coniglio d'affezione può essereiscritto ad una banca dati privata a lui dedicata e realizzata da AAE-Conigli Onlus.